Gestione ambienti confinati: ruolo del RSPP Datore di Lavoro

Il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) deve garantire la sicurezza nei luoghi di lavoro, compresi gli ambienti confinati. Queste aree presentano rischi specifici che richiedono competenze e attenzioni particolari da parte del datore di lavoro. Il RSPP ha il compito di valutare i pericoli, elaborare piani di emergenza, istruire i dipendenti sulle procedure da seguire e assicurarsi che vengano rispettate le normative vigenti in materia di sicurezza sul lavoro. Inoltre, il RSPP deve collaborare con altre figure professionali coinvolte nella gestione degli ambienti confinati, come il coordinatore della sicurezza o l'addetto antincendio. È fondamentale che il datore di lavoro fornisca al RSPP le risorse necessarie per svolgere al meglio il suo ruolo e che sia sempre aggiornato sulle normative e le best practices in materia di salute e sicurezza sul lavoro.