Corso di formazione per addetti antincendio: gestione del rischio in base alla gravità

Il corso di formazione per addetti antincendio si propone di fornire le competenze necessarie per affrontare situazioni di emergenza legate agli incendi, classificando il rischio in base alla sua gravità. Inizialmente verranno trattati i concetti fondamentali legati alla prevenzione degli incendi, comprendendo le cause più comuni e le misure preventive da adottare. Successivamente si analizzeranno le procedure da seguire in caso di scoppiare un incendio, tenendo conto della classificazione del rischio come basso, medio o alto. Per quanto riguarda il rischio basso, verrà approfondita la gestione delle piccole fiamme e dei principali dispositivi antincendio presenti nel luogo di lavoro. Si discuterà anche dell'importanza della formazione continua e delle simulazioni periodiche per mantenere alta la preparazione degli addetti. Nel caso del rischio medio, si affronteranno tematiche più complesse come l'evacuazione degli edifici, l'utilizzo degli estintori portatili e la comunicazione con gli organismi competenti in caso di emergenza. Saranno analizzati casi pratici e studi di casi reali per migliorare la capacità decisionale sotto pressione. Infine, per il rischio alto si concentrerà sull'organizzazione e coordinamento dell'evacuazione su larga scala, sulla gestione dei soccorsi esterni e sull'applicazione delle normative vigenti in materia di sicurezza sul lavoro. Si approfondirà anche l'importanza della pianificazione anticipata e della collaborazione tra tutti gli attori coinvolti. Il corso prevede sessioni teoriche supportate da esempi pratici, esercitazioni sul campo e simulazioni d'emergenza che permetteranno agli addetti antincendio di acquisire le competenze necessarie a fronteggiare qualsiasi tipo di situazione critica legata agli incendi. Alla fine del corso sarà rilasciato un attestato valido ai fini normativi che certificherà la partecipazione al corso e l'acquisizione delle conoscenze richieste.