PREZZO: 100,00 €
iva esclusa
Il corso di aggiornamento per il Coordinatore della Sicurezza è un percorso formativo obbligatorio per tutti coloro che esercitano il ruolo di Coordinatore della sicurezza in fase di progettazione e/o di esecuzione. Questo corso ha una cadenza quinquennale e una durata complessiva di 40 ore.
Il corso è strutturato secondo i contenuti indicati dall’art. 89 e dall’Allegato XIV del D.Lgs 81/2008 e si svolge totalmente in modalità e-learning ai sensi dell’Allegato V dell’Accordo Stato-Regioni del 7 luglio 2016.
Il programma del corso approfondisce le conoscenze in ambito di metodologie di analisi e gestione dei rischi tipici del settore lavorativo edile. In particolare, si approfondiscono le tematiche relative alla sicurezza sul lavoro all’interno dei cantieri.
Si definisce cantiere temporaneo o mobile, di seguito denominato “cantiere”: qualunque luogo in cui si effettuano lavori edili o di ingegneria civile.
I lavori di costruzione, manutenzione, riparazione, demolizione, conservazione, risanamento, ristrutturazione o equipaggiamento, la trasformazione, il rinnovamento o lo smantellamento di opere fisse, permanenti o temporanee, in muratura, in cemento armato, in metallo, in legno o in altri materiali, comprese le parti strutturali delle linee elettriche e le parti strutturali degli impianti elettrici, le opere stradali, ferroviarie, idrauliche, marittime, idroelettriche e, solo per la parte che comporta lavori edili o di ingegneria civile, le opere di bonifica, di sistemazione forestale e di sterro.
Sono, inoltre, lavori di costruzione edile o di ingegneria civile gli scavi, ed il montaggio e lo smontaggio di elementi prefabbricati utilizzati per la realizzazione di lavori edili o di ingegneria civile.
Programma formativo aggiornamento coordinatore sicurezza
Parte I
- Le figure principali presenti nel cantiere
- Obblighi del coordinatore per la progettazione (Art. 91)
- Obblighi del coordinatore per l’esecuzione dei lavori (Art. 92)
- Responsabilità dei committenti e del responsabile dei lavori
- Soggetti esterni all’azienda o all’impresa esecutrice
- Obblighi dei fabbricanti e dei fornitori
- La sorveglianza sanitaria
- Provvedimenti in caso di inidoneità alla mansione specifica
Parte II
- Analisi e gestione di tutti i rischi presenti in un cantiere
- Il processo di valutazione dei rischi
- Prevenzione e protezione
- I principali metodi e criteri per la valutazione dei rischi
Parte III
- Valutazione dei rischi presenti in un cantiere e le relative misure di prevenzione e protezione
- Organizzazione del cantiere e dei posti di lavoro
- Idoneità delle opere provvisionali
- Protezione dei posti di lavoro
- Scavi e fondazioni
- Manutenzione e revisione
- Costruzioni edilizie
- Convogliamento del materiale di demolizione
- Rischi connessi all’uso delle attrezzature di lavoro
- Uso dei dispositivi di protezione individuale
- Lavori sotto tensione
Parte IV
- Segnaletica di Salute e Sicurezza sul Lavoro
- Segnalazione di ostacoli e di punti di pericolo
- Movimentazione manuale dei carichi
- Obblighi del datore di lavoro
- Informazione, formazione e addestramento
- Disposizioni miranti ad eliminare o ridurre i rischi
- Valutazione di attività a livello di esposizione molto variabile
- Protezione dei lavoratori contro i rischi di esposizione alle vibrazioni
- Identificazione dell’esposizione e valutazione dei rischi
- Sostanze pericolose
- Disposizioni in caso di incidenti o di emergenze
- Informazione e formazione per i lavoratori
- Consultazione e partecipazione dei lavoratori
Parte V
- Protezione da agenti cancerogeni e mutageni
- Misure tecniche, organizzative, procedurali
- Operazioni lavorative particolari
- Protezione dai rischi connessi all’esposizione all’amianto
- Obblighi del datore di lavoro
- Misure di prevenzione e protezione
- Controllo dell’esposizione
- Operazioni lavorative particolari
- Lavori di demolizione o rimozione dell’amianto
- Informazione dei lavoratori
- Registro di esposizione e cartelle sanitarie e di rischio
- Protezione da atmosfere esplosive
- Valutazione dei rischi di esplosione
- Diritti dei lavoratori in caso di pericolo grave e immediato
- Modalità per la stesura di un piano di emergenza ed evacuazione (PEE)
Cosa bisogna sapere?
Al completamento delle ore di formazione previste, l'utente dovrà sostenere i test di valutazione per conseguire l'attestato.
Il Tutor qualificato resterà disponibile per ogni chiarimento durante tutto il percorso formativo.
Nel caso in cui il candidato non dovesse superare il test di valutazione, riceverà supporto personalizzato dal tutor e avrà la possibilità di riprovare immediatamente il test.
Ricordiamo che la formazione è totalmente gratuita, l'unico importo richiesto riguarda l'emissione dell'attestato finale dopo il superamento del test di valutazione finale.
Il candidato potrà pagare l'attestato tramite:
- Contrassegno
- Bonifico bancario
- Pagamento elettronico con carta di credito
Per il pagamento con bonifico, contattare al termine del test finale:
Pagamento con Contrassegno:
Consegna in 3/4 giorni lavorativi
Pagamento con Bonifico bancario:
Pagamento elettronico con carta di credito:
⚠️ Si prega di leggere attentamente tutte le informazioni ⚠️