Se hai un’attività operante nel settore alimentare (bar, ristorante, pub, mensa, servizio catering ecc.) sei obbligato alla redazione del manuale di autocontrollo per l’igiene e la sicurezza degli alimenti elaborato da tecnici specializzati secondo i principi del sistema HACCP (Hazard Analysis and Critical Control Points).
CDS Service propone il servizio di consulenza per la redazione del manuale HACCP grazie all’esperienza e alla professionalità di tecnici specializzate nel settore della sicurezza e dell’igiene degli alimenti, a un costo del tutto accessibile per qualsiasi attività.
Contatta ora i nostri tecnici compilando il form, verrai ricontattato dal nostro staff per procedere alla stesura del tuo manuale.
Manuale HACCP a 120€+IVA (pacchetto base)
Invia il messaggio al nostro staff, sarai contattato dai nostri tecnici per scegliere tra la procedura online e quella in sede.
Il controllo di qualità dei prodotti alimentari e di conseguenza dei termini Autocontrollo e HACCP – Hazard analysis and critical control points, fanno parte della macrocategoria dell’igiene e sicurezza degli alimenti.
Con il termine “autocontrollo” si intendono quelle attività che gli operatori del settore alimentare (OSA) devono effettuare per tenere sotto controllo tutti i processi di produzione, vendita, somministrazione, manipolazione degli alimenti.

Il Manuale HACCP per l’autocontrollo alimentare è un documento che consente di dare all’autocontrollo una valenza razionale e organizzata aiutando gli OSA a raggiungere un livello più elevato di controllo sulla sicurezza alimentare. Possiamo considerarlo come una check list che gli operatori possono utilizzare per tracciare e analizzare tutti i rischi e le procedure attuate durante i processi. Ogni produzione e ogni attività deve avere un proprio manuale HACCP, compilato in funzione delle specifiche operazioni e strutture.
In linea generale deve essere finalizzato a prevenire ed a pianificare le opportune azioni correttive per minimizzare i rischi quando si verifichi un evento non conforme a quanto prestabilito.
Normativa sull’igiene alimentare
I riferimenti giuridici riguardanti l’igiene e la sicurezza alimentare si sono succeduti negli anni. La prima Direttiva europea in materia è la 43/93/CEE (recepita in Italia con il D. Lgs 26 maggio 1997 n. 155, ora abrogato), sostituita dal Regolamento CE 178/2002 e dal Regolamento CE 852/2004 (Pacchetto Igiene). A integrazione di tale normativa sono state redatte dalla Commissione Europea delle Linee guida generali, ispirate fondamentalmente ai principi enunciati nel “Codex Alimentarius” CAC/RCP 1-1996 Rev 4-2003.
Potrebbe interessarti
