L'importanza dell'analisi dei pericoli e dei punti critici di controllo nell'HACCP

L'analisi dei pericoli e dei punti critici di controllo è una pratica fondamentale nel sistema HACCP, che mira a garantire la sicurezza alimentare. Questo processo prevede l'identificazione e valutazione dei potenziali rischi legati alla produzione, trasformazione e distribuzione degli alimenti, al fine di adottare misure preventive efficaci. L'HACCP si basa su sette principi chiave che includono l'identificazione dei pericoli, la determinazione dei punti critici di controllo, l'istituzione di limiti critici accettabili, il monitoraggio continuo delle attività, l'implementazione di azioni correttive quando necessario, la documentazione dettagliata del sistema e la verifica periodica dell'efficacia delle misure adottate. Grazie a un approccio scientifico e metodico, l'HACCP consente alle aziende del settore alimentare di prevenire potenziali rischi per la salute dei consumatori e assicurare la conformità alle normative vigenti in materia di sicurezza alimentare.