Certificato di sorveglianza medica: garanzia di salute e sicurezza sul lavoro

Il certificato di sorveglianza medica è un documento fondamentale per garantire la salute e la sicurezza dei lavoratori. Attraverso controlli periodici, il personale medico valuta lo stato di salute dei dipendenti e verifica che siano idonei alle mansioni svolte. Grazie a questo strumento, le aziende possono prevenire rischi sul posto di lavoro e assicurare un ambiente lavorativo sicuro e salutare. I controlli possono includere esami clinici, analisi del sangue, test audiometrici e visivi, oltre alla valutazione dell'idoneità psicofisica al lavoro. Il certificato di sorveglianza medica è obbligatorio per determinate categorie professionali esposte a rischi specifici come agenti chimici o biologici, rumore elevato o vibrazioni. Inoltre, è importante per monitorare la salute dei dipendenti nel tempo e intervenire precocemente in caso di patologie correlate all'attività lavorativa. La corretta gestione della sorveglianza medica contribuisce a migliorare la qualità della vita dei lavoratori e a ridurre gli infortuni sul lavoro, aumentando al contempo l'efficienza produttiva delle aziende.

Pagina : 3