Il datore di lavoro può assumere la responsabilità di essere un Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP), ma ci sono alcune condizioni che devono essere soddisfatte. In primo luogo, il datore di lavoro deve avere la formazione necessaria per diventare un RSPP, il che significa frequentare un corso specifico offerto da enti autorizzati dal Ministero del Lavoro. In secondo luogo, se gli viene richiesto dalla legge o dal suddetto Ministero, può anche essere obbligato ad assumere questa responsabilità a causa delle dimensioni della propria azienda o dell’industria in cui opera. Infine, se non si dispone già di personale addetto alla prevenzione e protezione nell’azienda o nel settore industriale in questione, sarà necessario nominare qualcuno come RSPP. Se tutti questi requisiti vengono soddisfatti, il datore di lavoro può quindi diventare un RSPP ed è tenuto ad assicurarsi che le misure preventive e protettive venganoi applicate correttamente presso la propria azienda.