Diventare un responsabile HACCP (Hazard Analysis and Critical Control Points) è un passaggio fondamentale per garantire la qualità ed il sicurezza alimentare. I responsabili HACCP sono addestrati ad identificare, monitorare e gestire i rischi di contaminazione alimentare. La certificazione come responsabile HACCP richiede formazione specifica riguardo ai requisiti igienico-sanitari necessari per produrre e conservare gli alimenti in modo sicuro. Un corso abilitante alla certificazione comprende lezioni sull’analisi della catena di produzione, la valutazione dei rischi legati alle attività di preparazione ed elaborazione degli alimenti, nonché sulle tecniche di controllo del processo di produzione. Dopo aver ultimato con successo il corso sarà possibile presentarsi all’esame finale che conferirà la certificazione come responsabile HACCP. Da quel momento si assumeranno tutte le responsabilità relative alla qualità e sicurezza degli alimenti prodotti nell’attività prescelta. La certificazionedella figura professionale rappresenta l’ultimo passaggio verso l’eccellenza nella gestione igienica-sanitaria del processoperativo in cucina ed è garanzia di elevata qualità per tutti i consumatoridel servizio ristorativo ospedaliero o industriale.