Il rischio stress lavoro-correlato è una problematica sempre più presente nei contesti lavorativi e rappresenta una vera e propria emergenza per la salute dei lavoratori. Il Decreto Legislativo 81/08 ha introdotto l’obbligo di prevenzione e gestione del rischio stress lavoro-correlato, al fine di garantire un ambiente di lavoro sano e sicuro. Per questo motivo, è fondamentale che le aziende si dotino di strumenti adeguati per affrontare questa problematica in modo efficace. Una delle soluzioni possibili è quella di organizzare corsi formativi atti a sensibilizzare i dipendenti sul tema del rischio stress lavoro-correlato. Questo tipo di corso mira ad aumentare la consapevolezza sui fattori che possono causare lo stress sul posto di lavoro, sia dal punto di vista organizzativo che individuale, fornendo anche gli strumenti necessari per riconoscere i segnali precoci dell’insorgenza dello stress. Inoltre, il corso può essere utile anche ai datori di lavoro per comprendere meglio le dinamiche psicologiche dei propri dipendenti e implementare strategie efficaci per la prevenzione del rischio stress. Il corso formativo potrebbe includere tematiche come: il concetto stesso dello stress; i fattori scatenanti; gli effetti negativi sulla salute fisica e mentale; le tecniche per ridurre lo stress; la comunicazione efficace tra colleghi e superiori; l’utilizzo delle pause relax durante la giornata lavorativa. In conclusione, il corso di formazione sul rischio stress lavoro-correlato D.Lgs. 81/08 rappresenta un’opportunità importante per sensibilizzare i lavoratori e le aziende sulla problematica dello stress sul posto di lavoro, fornendo loro gli strumenti necessari per prevenirlo e gestirlo in modo efficace e responsabile.