La rintracciabilità è un requisito fondamentale per garantire la sicurezza alimentare. Essa consente di individuare rapidamente l’origine dei prodotti e di intervenire in caso di emergenza, limitando i rischi per la salute dei consumatori. Per questo motivo, il Manuale di Rintracciabilità per la Sicurezza Alimentare ha lo scopo di fornire le linee guida necessarie alle aziende del settore alimentare affinché possano implementare un sistema efficace ed efficiente di tracciabilità. Tale manuale si rivolge a tutti gli attori della filiera alimentare: dai produttori agli operatori del trasporto e della distribuzione fino ai dettaglianti. Il documento ha una struttura chiara e ben organizzata, suddivisa in tre parti principali: introduzione alla rintracciabilità, pianificazione del sistema e gestione delle informazioni. La prima parte fornisce una panoramica sulla normativa relativa alla rintracciabilità degli alimenti e sui principali concetti da conoscere. La seconda parte illustra come pianificare un sistema adeguato alle esigenze dell’azienda, stabilendo ruoli e responsabilità dei vari attori coinvolti nella catena alimentare. Infine, la terza parte descrive come gestire le informazioni raccolte durante il processo di tracciamento. L’utilizzo del Manuale può contribuire al miglioramento della qualità dei prodotti offerti al consumatore finale e all’aumento della fiducia nei confronti delle aziende che operano nel settore alimentare. Inoltre, un sistema di rintracciabilità ben implementato può aiutare le aziende a prevenire eventuali crisi alimentari e ad affrontarle in modo rapido ed efficace.