La rintracciabilità è un concetto fondamentale nella sicurezza alimentare. Essa permette di individuare il percorso che un alimento ha seguito dalla sua produzione alla vendita finale, consentendo così di prevenire e gestire eventuali problemi legati alla sicurezza degli alimenti. Per questo motivo, le autorità competenti richiedono alle imprese del settore alimentare l’adozione di un sistema di rintracciabilità accurato ed efficiente. A tal fine, è indispensabile redigere un manuale di rintracciabilità che descriva tutti i passaggi del processo produttivo e le modalità con cui vengono registrate e conservate le informazioni relative ai lotti produttivi. Il manuale deve inoltre prevedere procedure operative chiare e dettagliate per la gestione dei casi in cui si renda necessario attivare una ricerca o una revoca dei prodotti dal mercato. La stesura del manuale di rintracciabilità rappresenta quindi una fase essenziale dell’attività delle imprese alimentari, poiché consente loro non solo di rispettare gli obblighi normativi ma anche di garantire la qualità e la sicurezza dei propri prodotti. In sintesi, il manuale deve essere considerato uno strumento imprescindibile per tutelare la salute dei consumatori e proteggere l’immagine dell’impresa stessa.