In Maggio 4, 2023
La figura del Responsabile dei lavoratori della sicurezza (RLS) è fondamentale per garantire la tutela e la salute dei dipendenti all’interno delle aziende. Ma chi ha il compito di nominare tale figura? In base alla normativa vigente, l’art. 47 del Decreto Legislativo n.81/08 prevede che il RLS debba essere scelto dai dipendenti stessi o dalle loro rappresentanze sindacali. Inoltre, è importante sottolineare che la nomina deve avvenire tramite elezioni dirette e segrete, al fine di garantire una selezione imparziale e affidabile. Una volta nominato, il RLS ha il compito di verificare le condizioni di sicurezza all’interno dell’azienda, segnalando eventuali problematiche e proponendo soluzioni per migliorarle. Inoltre, egli deve collaborare con i responsabili dell’azienda nella predisposizione del Documento di Valutazione dei Rischi (DVR) ed effettuare periodici controlli sul rispetto delle normative in materia di sicurezza sul lavoro. In sintesi, dunque, la nomina del Responsabile dei lavoratori della sicurezza spetta ai dipendenti o alle loro rappresentanze sindacali attraverso elezioni dirette e segrete. Una scelta importante per garantire un ambiente di lavoro più sicuro e protetto da eventuali rischi per la salute dei lavoratori.

 

Hai bisogno di aiuto?