In Maggio 5, 2023
La rintracciabilità è un aspetto fondamentale della sicurezza alimentare, poiché consente di individuare rapidamente la provenienza e il percorso dei prodotti lungo tutta la filiera, dalla produzione alla distribuzione. In caso di emergenze sanitarie o di richieste da parte delle autorità competenti, la rintracciabilità diventa essenziale per garantire la sicurezza degli alimenti e proteggere i consumatori. Per questo motivo, il manuale di rintracciabilità è uno strumento indispensabile per le aziende del settore alimentare. Esso contiene tutte le informazioni necessarie per tracciare i prodotti e identificare eventuali problemi nella catena del valore. Il manuale deve essere redatto in modo preciso e dettagliato, tenendo conto delle normative vigenti a livello nazionale ed europeo. Il manuale di rintracciabilità prevede l’identificazione univoca dei prodotti (ad esempio mediante codici a barre o QR code), l’indicazione delle date di produzione e scadenza, le quantità prodotte e commercializzate, gli ingredienti utilizzati e i fornitori coinvolti nella filiera. In caso di problematiche sanitarie o richieste dalle autorità competenti, il manuale consente alle aziende di reagire prontamente ed evitare gravi conseguenze. In sintesi, il manuale di rintracciabilità rappresenta uno strumento essenziale per garantire la sicurezza degli alimenti lungo tutta la filiera produttiva. Le aziende del settore alimentare devono prestare la massima attenzione alla sua redazione e gestione, al fine di garantire la massima sicurezza ai consumatori.

 

Hai bisogno di aiuto?