In Maggio 5, 2023
La rintracciabilità è un aspetto fondamentale per garantire la sicurezza alimentare. Essa consiste nella possibilità di ricostruire il percorso di un prodotto lungo tutta la filiera, dalla produzione alla distribuzione fino al consumatore finale. La sua importanza deriva dal fatto che permette di individuare eventuali problemi sanitari o igienici legati ai prodotti e di intervenire tempestivamente. Per assicurare una corretta rintracciabilità è necessario redigere un manuale specifico. Quest’ultimo deve contenere tutte le informazioni relative alle fasi del processo produttivo, alle materie prime utilizzate e ai fornitori coinvolti. In particolare, occorre indicare: – Il nome dell’azienda responsabile della produzione
– La data di produzione del lotto
– Il numero identificativo del lotto stesso
– Le caratteristiche organolettiche e nutrizionali del prodotto
– I trattamenti termici effettuati durante la lavorazione Inoltre, il manuale deve prevedere procedure precise per l’identificazione e l’immediata rimozione dal mercato dei prodotti sospetti o contaminati. Infine, va definito un piano d’emergenza da attivarsi in caso di crisi sanitarie. La redazione del manuale non rappresenta soltanto una buona pratica aziendale ma anche un obbligo previsto dalla normativa europea in materia di sicurezza alimentare (Regolamento CE n. 178/2002). La rintracciabilità rappresenta quindi uno strumento fondamentale per garantire la salute dei consumatori e la qualità dei prodotti alimentari.

 

Hai bisogno di aiuto?