In Maggio 5, 2023
L’HACCP, acronimo di Hazard Analysis and Critical Control Points, è un sistema di gestione della sicurezza alimentare che mira a prevenire i rischi per la salute dei consumatori. L’HACCP si applica a tutti gli stadi della filiera alimentare, dalla produzione alla distribuzione e alla vendita al dettaglio. Nell’industria alimentare, il corso HACCP è fondamentale per garantire che i prodotti siano conformi alle norme igienico-sanitarie vigenti e non rappresentino un rischio per la salute del consumatore. Il corso fornisce le conoscenze teoriche necessarie per adottare il sistema HACCP in azienda e affrontare le diverse fasi del processo produttivo. Durante il corso vengono trattati argomenti come l’identificazione dei potenziali rischi (fisici, chimici o biologici), la definizione dei punti critici di controllo (PCC) e delle relative misure preventive da adottare. Inoltre, viene spiegato come redigere un piano di autocontrollo basato sul sistema HACCP. Il corso HACCP è rivolto a tutti coloro che operano nell’ambito dell’industria alimentare: dai responsabili della qualità ai tecnici addetti alla produzione, fino agli operatori delle linee di confezionamento. La partecipazione al corso è obbligatoria per legge ed è valida per due anni. In conclusione, il corso HACCP rappresenta una formazione essenziale per garantire la sicurezza dei prodotti alimentari e tutelare la salute del consumatore. Grazie all’adozione del sistema HACCP, le aziende possono evitare rischi di contaminazione e migliorare la propria reputazione sul mercato.

 

Hai bisogno di aiuto?