In Maggio 5, 2023
Il Decreto Legislativo n. 81 del 9 aprile 2008 ha introdotto la tutela della salute e sicurezza dei lavoratori, prevedendo l’obbligo da parte dell’azienda di valutare i rischi psico-sociali sul luogo di lavoro, tra cui il rischio stress lavoro-correlato. Perché è importante formarsi su questo tema? Perché lo stress lavoro-correlato può avere conseguenze negative sulla salute dei lavoratori e sulla produttività dell’azienda. I sintomi possono essere vari: dall’affaticamento mentale alla difficoltà nel concentrarsi, fino ad arrivare a disturbi fisici come mal di testa o problemi gastrointestinali. Il corso di formazione sul rischio stress lavoro-correlato D.Lgs. 81/08 è rivolto a tutti coloro che hanno ruoli di responsabilità all’interno dell’azienda: dal datore di lavoro al responsabile della sicurezza, passando per i dirigenti e i preposti alla gestione delle risorse umane. Durante il corso si approfondiranno le principali cause dello stress lavoro-correlato (sovraccarico lavorativo, mancanza di supporto sociale, conflitti relazionali), verranno forniti strumenti per la prevenzione del fenomeno e sarà spiegata l’importanza della comunicazione interna ed esterna nell’affrontarlo. In un mondo del lavoro sempre più frenetico e competitivo, investire nella formazione sui rischi psico-sociali diventa una scelta strategica per migliorare la qualità della vita dei lavoratori e la salute dell’azienda.

 

Hai bisogno di aiuto?