Il ruolo del coordinatore della sicurezza in un cantiere è fondamentale per garantire la tutela della salute e dell’incolumità dei lavoratori. Dal 2006, infatti, il Decreto Legislativo n.81 ha introdotto l’obbligo di nominare un coordinatore per le fasi di progettazione ed esecuzione delle opere edili. Per svolgere al meglio questo compito, il coordinatore deve possedere un alto livello di competenze tecniche e conoscenze normative. Per tale motivo, è previsto che periodicamente si partecipi a corsi di aggiornamento specifici. In questi corsi vengono approfonditi i principali aspetti legislativi relativi alla sicurezza nei cantieri edili, con particolare attenzione alle ultime novità normative in materia. Inoltre, vengono forniti strumenti operativi utili per individuare eventuali criticità e limitare i rischi legati alle diverse fasi del lavoro. Partecipare ad un corso di aggiornamento per coordinatori della sicurezza non solo consente agli operatori coinvolti di acquisire nuove conoscenze ma anche di mantenere costantemente alta la qualità del servizio offerto ai committenti degli interventi edili. Infine, grazie all’utilizzo delle più moderne tecnologie didattiche online anche la formazione a distanza diventa sempre più accessibile e completa sia dal punto vista teorico che pratico.