Il Decreto Legislativo 81/08 ha introdotto l’obbligo per i datori di lavoro di adottare misure preventive e protettive nei confronti dei lavoratori esposti al rischio stress lavoro-correlato. Per far fronte a questa necessità, è stato istituito un corso di formazione specifico che permette ai responsabili della sicurezza sul lavoro e ai rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza di acquisire le conoscenze necessarie per prevenire ed affrontare il problema. Il corso si articola in diverse fasi: dalla definizione del concetto di stress fino alla sua gestione attraverso l’analisi degli indicatori, delle fonti e delle conseguenze del fenomeno. Si approfondiranno gli aspetti normativi legati alla tutela della salute psicofisica dei lavoratori, con particolare attenzione alle procedure operative da mettere in atto per individuare i fattori di rischio e pianificare azioni concrete volte a ridurre o eliminare gli effetti dello stress. Gli operatori che svolgeranno il corso saranno in grado anche di sviluppare una cultura organizzativa orientata al benessere psicologico dei dipendenti, promuovendo strumenti innovativi come la flessibilità oraria, il telelavoro o la condivisione delle mansioni. In conclusione, il corso rappresenta un’opportunità irrinunciabile per coloro che desiderano acquisire competenze avanzate nel campo della prevenzione degli effetti negativi dello stress lavoro-correlato, con l’obiettivo di migliorare la qualità del lavoro e della vita dei dipendenti.