Lo stress lavoro-correlato è una delle principali cause di malattie professionali e di assenteismo sul lavoro. Per questo motivo, il Decreto Legislativo 81/08 ha introdotto l’obbligo per le aziende di adottare misure preventive e protettive per ridurre il rischio di stress tra i lavoratori. Per aiutare le imprese a conformarsi alle disposizioni legislative, sono stati istituiti corsi di formazione specifici. Questi corsi offrono un’opportunità per comprendere meglio il fenomeno dello stress lavoro-correlato, individuare i fattori che lo causano e apprendere strategie efficaci per prevenirlo e gestirlo. Durante il corso saranno affrontati diversi argomenti, tra cui la definizione di stress, le conseguenze del suo accumulo nel tempo sulle persone e sull’organizzazione, gli strumenti a disposizione dell’azienda per monitorare lo stato psicofisico dei propri dipendenti, la predisposizione del piano d’azione contro lo stress lavorativo. Inoltre, verranno fornite informazioni su come integrare la salute mentale nella politica della sicurezza sul lavoro dell’azienda. Partecipando al corso sarà possibile acquisire competenze fondamentali sulla prevenzione del rischio da stress lavoro-correlato. Si tratta quindi di un investimento importante sia per i lavoratori che per l’impresa stessa.