In Maggio 6, 2023
Il Decreto Legislativo 81/08 è l’insieme di norme che stabilisce le regole per la prevenzione degli infortuni sul lavoro e della tutela della salute dei lavoratori. Tra i vari rischi cui sono esposti i lavoratori, il rischio dello stress lavoro-correlato rappresenta un problema sempre più rilevante. Per questo motivo, moltissime aziende si stanno attivando per organizzare corsi di formazione sulla gestione del rischio stress lavoro-correlato, al fine di proteggere la salute dei propri dipendenti e migliorare la produttività. In questi corsi, gli esperti in materia forniscono informazioni sull’importanza della prevenzione e sulla valutazione del rischio stress lavoro-correlato. Vengono anche presentati gli strumenti necessari per individuare i fattori che possono generare lo stress tra i dipendenti e le possibili soluzioni da adottare per ridurre o eliminare tali fattori. Il corso offre inoltre tecniche di gestione dello stress sia individualmente che collettivamente, permettendo ai partecipanti di acquisire una maggiore consapevolezza delle proprie emozioni e sensazioni fisiche durante il lavoro. Partecipare ad un corso di formazione sul rischio stress lavoro-correlato può essere molto utile non solo per garantire la sicurezza dei propri collaboratori ma anche per promuovere una cultura aziendale incentrata sul benessere psicofisico dei dipendenti, aumentando così la motivazione e la produttività all’interno dell’azienda.

 

Hai bisogno di aiuto?