In Maggio 6, 2023
L’Accordo Stato-Regioni del 21 dicembre 2011 ha stabilito le linee guida per la formazione dei dirigenti responsabili della sicurezza sui luoghi di lavoro. Questa formazione è fondamentale perché permette ai dirigenti di acquisire le competenze necessarie per garantire un ambiente lavorativo sicuro e sano. La formazione prevede una serie di attività divise in due fasi. Nella prima fase, i dirigenti devono acquisire conoscenze teoriche sulla normativa vigente in materia di salute e sicurezza sul lavoro, sui rischi specifici del settore in cui operano e sulle tecniche di valutazione dei rischi. Nella seconda fase, invece, si passa alla pratica: i dirigenti devono applicare quanto appreso nella prima fase al loro ambiente lavorativo, individuando eventuali criticità e proponendo soluzioni efficaci. Oltre ad essere una obbligatorietà prevista dalla legge, la formazione dei dirigenti rappresenta un investimento importante per l’azienda stessa. Una corretta gestione della salute e della sicurezza sul lavoro infatti consente di ridurre gli incidenti sul lavoro, aumentare la produttività e migliorare il clima aziendale. In conclusione, la formazione dei dirigenti per la sicurezza è uno strumento fondamentale per garantire un ambiente lavorativo sano e sicuro. Grazie all’Accordo Stato-Regioni del 2011 questo processo formativo è stato regolamentato a livello nazionale, garantendo uniformità e qualità nei percorsi formativi.

 

Hai bisogno di aiuto?