In Maggio 6, 2023
Nel campo della sicurezza sul lavoro, la formazione sulla corretta gestione dei dispositivi di protezione individuale (DPI) rappresenta un elemento imprescindibile per garantire la salute e l’incolumità dei lavoratori. In particolare, la normativa italiana prevede che i dipendenti siano adeguatamente informati e formati sull’utilizzo degli DPI di terza categoria, ovvero quelli destinati a proteggere il lavoratore da rischi quali rumore, vibrazioni o temperature estreme. In base al Decreto Legislativo 81/2008 e ai successivi aggiornamenti (come il Decreto Interministeriale del 12 giugno 2019), dunque, le aziende sono tenute ad organizzare specifici corsi di formazione sui DPI di terza categoria per tutti i propri dipendenti interessati. In particolare, tali corsi devono fornire informazioni sulla scelta dei dispositivi più idonei alle diverse situazioni lavorative, sulle modalità corrette di utilizzo e manutenzione degli stessi e sulla loro corretta conservazione. Inoltre, la normativa stabilisce anche che gli operatori addetti alla gestione delle attrezzature devono essere in grado di effettuare controlli periodici sugli DPI utilizzati dai colleghi durante il lavoro. Questo significa che è fondamentale acquisire una conoscenza approfondita su tutte le fasi del ciclo vitale dei dispositivi: dalla selezione all’utilizzo quotidiano fino alla dismissione. Insomma, investire nella formazione sui DPI di terza categoria non solo è un obbligo per legge, ma rappresenta una scelta strategica per tutelare la salute dei lavoratori e migliorare la produttività aziendale.

 

Hai bisogno di aiuto?