In Maggio 6, 2023
L’articolo 37 del decreto legislativo 81/2008 regola gli obblighi dell’azienda nei confronti dei lavoratori, in particolare quelli relativi alla formazione e all’informazione sulle questioni di sicurezza. Secondo il testo, l’imprenditore ha l’obbligo di garantire ai propri dipendenti la conoscenza dei rischi connessi alla loro attività lavorativa e delle misure adottate per prevenirli. A tal fine, deve fornire adeguata formazione sui temi della salute e sicurezza sul lavoro. Inoltre, l’imprenditore è tenuto a designare un responsabile della sicurezza incaricato di coordinare le attività di prevenzione degli incidenti sul lavoro e di monitorare il rispetto delle norme in materia. Tale figura deve essere dotata dei necessari requisiti professionali ed essere in grado di gestire eventuali emergenze. Infine, l’articolo stabilisce che i lavoratori hanno il diritto di rifiutarsi di eseguire una prestazione qualora ritengano che questa possa mettere in pericolo la propria incolumità o quella degli altri colleghi. L’imprenditore non può imporre sanzioni o discriminazioni verso chi esercita tale diritto. In sintesi, l’articolo 37 del decreto legislativo 81/2008 mira a tutelare la salute e la sicurezza dei lavoratori attraverso precise disposizioni in materia di formazione, informazione ed emergenze. La sua applicazione rappresenta un importante passo avanti nella cultura della prevenzione degli incidenti sul lavoro.

 

Hai bisogno di aiuto?