In Maggio 7, 2023
La figura del Responsabile del servizio di prevenzione e protezione (RSPP) è ormai ben nota a tutti coloro che operano nel mondo della sicurezza sul lavoro. Tuttavia, una figura altrettanto importante ma spesso sottovalutata è quella del Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza (RLS). Il compito principale del RLS è quello di rappresentare i lavoratori in materia di salute e sicurezza sul lavoro. In particolare, il RLS ha un ruolo fondamentale nella valutazione dei rischi nell’ambiente di lavoro. Infatti, il Decreto Legislativo 81/08 prevede che ogni datore di lavoro debba effettuare una valutazione dei rischi presente nei luoghi di lavoro e adottare le misure necessarie per eliminarli o ridurli al minimo. Questa valutazione deve essere svolta con la partecipazione attiva anche dei lavoratori stessi, tramite il coinvolgimento delle RSU o del RLS. In pratica, il RLS ha un compito importante perché può segnalare eventuali criticità presenti nell’ambiente lavorativo e proporre soluzioni efficaci per eliminare o ridurre i rischi presenti. Il suo contributo è quindi prezioso per garantire un ambiente di lavoro più sicuro ed evitare incidenti sul posto di lavoro. Inoltre, il RLS ha anche la possibilità di richiedere l’intervento dell’ASL o degli ispettorati del lavoro qualora rilevi situazioni particolarmente critiche che non vengono affrontate dal datore di lavoro. In conclusione, il RLS ha un ruolo fondamentale nella valutazione dei rischi e nella promozione della cultura della sicurezza sul lavoro. La sua partecipazione attiva è essenziale per garantire la tutela della salute e dell’incolumità dei lavoratori.

 

Hai bisogno di aiuto?