In Maggio 7, 2023
L’articolo 37 del D.Lgs. n.81/2008, noto anche come Testo Unico sulla salute e sicurezza sul lavoro, prevede l’obbligo da parte del datore di lavoro di fornire ai propri dipendenti una adeguata formazione in materia di sicurezza sul posto di lavoro. La formazione prevista dall’articolo 37 è finalizzata a garantire che i lavoratori siano consapevoli dei rischi legati alla loro attività lavorativa e delle misure preventive da adottare per evitarli. In particolare, la formazione deve riguardare le norme di sicurezza specifiche della mansione svolta dal dipendente, nonché le procedure d’emergenza da seguire in caso di incidenti o situazioni pericolose. La formazione può essere impartita sia prima dell’inizio dell’attività lavorativa (formazione generale), sia durante il corso dell’attività stessa (formazione specifica). Inoltre, l’articolo 37 prevede che la formazione debba essere ripetuta periodicamente al fine di aggiornare i lavoratori su eventuali novità legislative o tecnologiche che possano influire sulla loro sicurezza. Il datore di lavoro ha l’onere di documentare la formazione impartita ai dipendenti e conservarne traccia per almeno cinque anni. In sintesi, la formazione prevista dall’articolo 37 rappresenta un importante strumento per garantire la salute e la sicurezza dei lavoratori sul posto di lavoro, permettendo loro di operare in modo consapevole e responsabile.

 

Hai bisogno di aiuto?