In Maggio 8, 2023
Il Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione (RSPP) è una figura fondamentale all’interno delle aziende, in quanto si occupa della gestione dei rischi lavorativi. In particolare, il datore di lavoro con un basso rischio aziendale deve comunque provvedere alla formazione di un RSPP. Quest’ultimo, infatti, dovrà garantire la sicurezza degli operatori sul posto di lavoro. Per diventare RSPP, il datore di lavoro potrà frequentare un corso specifico della durata minima di 16 ore. Il programma del corso prevede l’approfondimento delle normative in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro e la definizione dei ruoli e delle responsabilità degli attori coinvolti nella prevenzione dei rischi. Il datore che ha a disposizione solo personale interno può designare uno o più dipendenti come addetti alla sorveglianza dell’attuazione delle misure antinfortunistiche, senza necessità che questi abbiano acquisito gli specifici requisiti professionali previsti per la figura del RSPP. Grazie alla formazione da RSPP, il datore avrà maggiore consapevolezza sulla gestione dei rischi all’interno della propria azienda e potrà fornire ai propri dipendenti un ambiente lavorativo sicuro ed efficiente.

 

Hai bisogno di aiuto?