L’HACCP è un acronimo che sta per Hazard Analysis and Critical Control Points, ovvero Analisi dei Rischi e Controllo dei Punti Critici. Si tratta di una metodologia che si occupa della prevenzione dell’insorgenza di rischi alimentari durante tutte le fasi della produzione, lavorazione e distribuzione degli alimenti. Nell’industria agroalimentare la sicurezza alimentare è fondamentale: gli operatori del settore devono garantire ai consumatori prodotti sani ed igienicamente sicuri. Il corso HACCP mira a formare professionisti in grado di individuare i potenziali rischi e definire gli interventi necessari per eliminarli o ridurli al minimo. Il programma del corso prevede diverse attività didattiche tra cui lezioni teoriche, esercitazioni pratiche ed esami finali. Durante il corso gli allievi apprendono l’utilizzo delle buone prassi igieniche, la gestione degli allergeni, il controllo dei processi produttivi e l’applicazione delle normative vigenti in materia di sicurezza alimentare. Al termine del corso gli allievi saranno in grado di operare con competenza nel settore agroalimentare grazie alle conoscenze acquisite sulle normative europee riguardanti etichettatura degli alimenti, autocontrollo aziendale e analisi microbiologica dei prodotti finiti. Inoltre, avranno modo di applicarle nella loro attività quotidiana mettendo in pratica quanto appreso durante il training.