In Maggio 8, 2023
L’articolo 37 del Decreto Legislativo n.81/08, noto anche come Testo Unico sulla Sicurezza sul Lavoro, prevede l’obbligo per i datori di lavoro di fornire ai propri dipendenti una formazione adeguata e continua in materia di sicurezza sul lavoro. In particolare, l’articolo stabilisce che tutti i lavoratori devono ricevere una formazione specifica ed idonea alla loro mansione e alle relative attività svolte all’interno dell’azienda. La formazione deve essere impartita prima dell’inizio dell’attività lavorativa e successivamente a cadenza periodica, al fine di aggiornare le conoscenze dei dipendenti sulla normativa vigente in materia di sicurezza e sui rischi connessi alla propria attività lavorativa. Il datore di lavoro ha il compito di individuare i rischi presenti nei luoghi di lavoro e definire le misure preventive da adottare per evitare incidenti o malattie professionali. La formazione è quindi uno strumento fondamentale per garantire la salute e la sicurezza dei lavoratori. La formazione prevista dall’Articolo 37 non riguarda solo i dipendenti ma anche gli imprenditori agricoli, gli artigiani, i professionisti autonomi e coloro che svolgono attività occasionalmente o saltuariamente all’interno dell’azienda. In sintesi, la formazione prevista dall’Articolo 37 è un obbligo imposto dalla legge che mira a garantire la sicurezza e la salute dei lavoratori, mediante l’acquisizione di conoscenze specifiche in materia di prevenzione degli incidenti sul lavoro e delle malattie professionali.

 

Hai bisogno di aiuto?