In Maggio 8, 2023
La sicurezza alimentare è un tema molto importante poiché riguarda la salute delle persone. Per garantire che i prodotti che arrivano sulle nostre tavole siano sicuri, esistono norme e regolamenti a livello europeo e nazionale da seguire. Tra le metodologie più utilizzate c’è l’HACCP (Hazard Analysis and Critical Control Points), un sistema di gestione della sicurezza alimentare basato sulla prevenzione dei rischi. L’HACCP si concentra sui punti critici del processo produttivo in cui possono verificarsi contaminazioni o alterazioni del prodotto, individuandoli e agendo con misure preventive. Per implementare l’HACCP è necessario redigere un manuale di autocontrollo, ovvero un documento che descrive tutte le fasi del processo produttivo e i relativi controlli da effettuare per garantire la qualità igienico-sanitaria dei prodotti. Il manuale deve essere aggiornato costantemente e messo a disposizione dell’autorità competente in caso di ispezioni. Inoltre, è fondamentale formare il personale sui principi dell’HACCP affinché possa contribuire attivamente alla prevenzione dei rischi. In sintesi, l’utilizzo dell’HACCP attraverso il manuale di autocontrollo rappresenta uno strumento efficace per garantire la sicurezza alimentare e tutelare la salute dei consumatori.

 

Hai bisogno di aiuto?