In Maggio 9, 2023
Il formatore HACCP (Hazard Analysis and Critical Control Points) è una figura professionale di fondamentale importanza per la sicurezza alimentare. Questo tipo di formazione si occupa di valutare i rischi e le criticità nell’intero processo produttivo degli alimenti, al fine di garantire la salubrità e l’igiene degli stessi. Ma chi può diventare un formatore HACCP? In Italia, il decreto legislativo n. 193 del 6 aprile 2006 stabilisce che i corsi di formazione sull’HACCP possono essere organizzati solo da soggetti accreditati presso il Ministero della Salute. Per accedere all’accreditamento come formatore, è necessario possedere specifiche competenze in materia di igiene e sicurezza alimentare, nonché esperienze professionali nel settore. Inoltre, i requisiti richiesti variano a seconda del tipo di corso che si intende organizzare: ad esempio, per la formazione base è sufficiente aver frequentato un corso universitario o post-universitario in discipline scientifiche o tecnologiche connesse all’alimentazione; mentre per la formazione avanzata sono richieste esperienze lavorative specifiche nel settore dell’alimentazione. In ogni caso, il ruolo del formatore HACCP è cruciale per garantire la sicurezza dei prodotti alimentari consumati dai cittadini e quindi deve essere affidato solo a professionisti altamente qualificati ed esperti nel campo dell’igiene alimentare.

 

Hai bisogno di aiuto?