La sicurezza sul lavoro e quella alimentare sono tematiche molto importanti per ogni azienda, soprattutto se si tratta della fornitura di acqua. Per questo motivo, il datore di lavoro deve essere sempre attento a seguire le normative che regolano questi ambiti. Innanzitutto, è fondamentale formare correttamente tutto il personale. Ogni lavoratore deve conoscere le misure di prevenzione da adottare in caso di emergenza, le modalità per gestire i rifiuti prodotti dall’azienda e gli eventuali rischi legati alla manipolazione dell’acqua. Ma non solo: il datore di lavoro deve anche predisporre tutti i documenti obbligatori per la sicurezza sul lavoro e quella alimentare. In particolare, nel caso della fornitura di acqua, bisogna prestare particolare attenzione all’applicazione delle norme HACCP (Hazard Analysis Critical Control Point), ovvero l’analisi dei rischi critici legati al processo produttivo dell’acqua potabile. Tra i documenti da predisporre ci sono il manuale HACCP, dove vengono descritte tutte le procedure relative alla produzione dell’acqua potabile, il registro delle analisi effettuate sui campioni d’acqua prelevati dal sistema idrico e il piano di autocontrollo relativo ai rischi microbiologici. Inoltre, è importante tenere sempre aggiornata la documentazione relativa alla sicurezza sul lavoro, come il documento di valutazione dei rischi e il registro della formazione del personale. Insomma, mettere in regola la propria azienda non è affatto semplice ma è assolutamente necessario per garantire sicurezza ai propri lavoratori e clienti. Per questo motivo, il datore di lavoro deve essere sempre informato sulle normative vigenti e sui documenti obbligatori da predisporre.