L’attestato di formazione sulla sicurezza sul lavoro è diventato sempre più importante negli ultimi anni, non solo perché richiesto dalla normativa vigente, ma anche per garantire il benessere dei lavoratori e prevenire incidenti sul posto di lavoro. La parte generale del corso di formazione sulla sicurezza sul lavoro ha una durata di 4 ore ed è rivolta a tutti i lavoratori, indipendentemente dal settore in cui operano. In questo modulo si affrontano tematiche come le principali responsabilità del datore di lavoro e dei dipendenti in materia di sicurezza, gli obblighi legali previsti dalla normativa italiana e europea, le misure preventive da adottare per evitare incidenti e malattie professionali. In particolare, verranno approfonditi argomenti come l’analisi del rischio nei vari ambienti lavorativi, le procedure da seguire in caso di emergenza o incendio, l’utilizzo corretto dei dispositivi di protezione individuale (DPI) e gli aspetti legati alla gestione degli agenti chimici o cancerogeni. Al termine della formazione sulla parte generale dell’attestato sulla sicurezza sul lavoro i partecipanti saranno in grado di comprendere l’importanza della prevenzione degli incidenti sul posto di lavoro e avranno acquisito le competenze necessarie per contribuire attivamente alla tutela della propria salute e quella degli altri collaboratori.