L’attestato DPI (Dispositivi di Protezione Individuale) è un documento fondamentale per tutti coloro che lavorano in ambienti a rischio, come ad esempio i cantieri. Questo documento certifica che il lavoratore ha seguito un corso di formazione specifico per l’utilizzo dei dispositivi di protezione individuale. Esistono due categorie di attestati DPI: la prima categoria riguarda i dispositivi di protezione individuale più semplici, come ad esempio le mascherine protettive o i guanti; la seconda categoria riguarda invece i dispositivi più complessi, come ad esempio le tute da lavoro o gli elmetti con visiera. La principale differenza tra questi due tipi di attestato sta nella durata della validità. Infatti, mentre l’attestato della prima categoria ha una validità massima di tre anni, quello della seconda categoria ha una validità massima di cinque anni. Per ottenere l’attestato della prima categoria è necessario partecipare ad un corso teorico-pratico della durata minima di quattro ore. Nel caso dell’attestato della seconda categoria, invece, il corso deve avere una durata minima di otto ore ed è obbligatoria anche la presenza del medico competente per la valutazione dell’idoneità fisica del lavoratore all’utilizzo dei dispositivi. In ogni caso, indipendentemente dalla categoria dell’attestato DPI rilasciata al lavoratore, è importante ricordare che questi documenti sono obbligatori per tutti coloro che operano in ambienti a rischio e rappresentano un importante strumento di prevenzione degli infortuni sul lavoro.