In Maggio 15, 2023
L’addetto al primo soccorso è una figura fondamentale all’interno di qualsiasi ambiente lavorativo, poiché garantisce interventi immediati in caso di emergenze sanitarie. Per svolgere questo ruolo, tuttavia, è necessario essere adeguatamente formati ed aggiornati sulle normative vigenti in materia di sicurezza sul lavoro. In particolare, l’ottenimento dell’attestato di sicurezza sul lavoro per l’addetto al primo soccorso richiede la partecipazione ad un apposito corso della durata minima di 12 ore. Durante il training formativo vengono affrontate tematiche quali le tecniche di rianimazione cardiopolmonare (RCP), la gestione delle vie aeree ostruite, il trattamento delle ferite e delle fratture. Una volta superato l’esame finale, si ottiene l’attestato che certifica le competenze acquisite dall’allievo nell’esercizio del proprio ruolo. Tale documento deve essere rinnovato ogni due anni attraverso corsi specifici che ne garantiscano l’aggiornamento costante. L’affidamento del ruolo dell’addetto al primo soccorso ad una persona qualificata rappresenta un importante investimento nella sicurezza dei dipendenti e dei collaboratori aziendali. Grazie alla sua presenza costante e alla preparazione ricevuta, infatti, sarà possibile gestire con efficacia eventuali situazioni d’emergenza salvaguardando la salute degli interessati.

 

Hai bisogno di aiuto?