Il ruolo del Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione (RSPP) è fondamentale per garantire la sicurezza sul lavoro. Il datore di lavoro, infatti, deve designare una figura competente e qualificata che abbia il compito di valutare i rischi presenti in azienda e adottare tutte le misure necessarie per prevenirli. Per questo motivo, è fondamentale che il RSPP riceva formazione continua ed aggiornamenti periodici sui principali fattori di rischio presenti nei luoghi di lavoro. In particolare, se il livello di rischio è medio, come nel caso delle attività industriali o artigianali, si rende necessario un corso specifico mirato a fornire le conoscenze tecniche indispensabili per affrontare al meglio l’argomento. In questo modo sarà possibile identificare i potenziali problemi prima ancora che si verifichino e predisporre tutte le strategie atte a ridurre o eliminare ogni tipo di pericolo. La formazione costante del RSPP rappresenta dunque un investimento importante sulla salute dei lavoratori e sulla produttività dell’azienda stessa.