Il Decreto Legislativo 81 del 2008, noto anche come Testo Unico sulla Salute e Sicurezza sul Lavoro, impone l’obbligo di formazione per tutti i lavoratori che operano in aziende pubbliche o private. In particolare, la normativa prevede un corso di formazione generale della durata minima di quattro ore e uno specifico per il rischio alto. Quest’ultimo, infatti, è rivolto ai lavoratori che svolgono mansioni esposte a rischi particolari quali caduta dall’alto, movimentazione manuale dei carichi, esposizione ad agenti chimici o biologici. Il corso specifico è finalizzato a fornire conoscenze tecniche e pratiche sulle misure di prevenzione da adottare in caso di emergenza o situazioni critiche. L’azienda è tenuta ad organizzare periodicamente questi corsi e garantire la partecipazione dei propri dipendenti. La mancata formazione può comportare sanzioni amministrative fino alla chiusura dell’attività. Per questo motivo è importante che le imprese si attivino tempestivamente per garantire una adeguata formazione ai propri lavoratori al fine di tutelarli da eventuali incidenti sul lavoro ed evitare conseguenti ripercussioni economiche derivanti dalle eventuali sanzioni previste dalla legge.