La musica è stata sempre considerata un’arte capace di suscitare emozioni e sentimenti profondi nell’animo umano. Ma non solo, la ricerca scientifica ha dimostrato che la musica può avere anche un effetto terapeutico sulla salute mentale delle persone. In particolare, alcuni studi hanno evidenziato che ascoltare la musica può ridurre il livello di ansia e stress, migliorare l’umore e aumentare la sensazione di benessere generale. Questo perché l’ascolto della musica attiva le stesse aree del cervello coinvolte nelle emozioni positive e nel piacere. Non solo l’ascolto passivo della musica può avere benefici per il benessere psicologico, ma anche suonarla o cantarla. La pratica musicale infatti stimola l’apprendimento motorio e cognitivo, migliorando le funzioni esecutive del cervello. Per questo motivo la musicoterapia viene spesso utilizzata in ambito clinico per trattare disturbi dell’umore come depressione e ansia, ma anche per aiutare pazienti con patologie neurologiche a recuperare alcune funzioni motorie perse. Insomma, la musica non è solo uno svago o una forma d’arte da apprezzare esteticamente; essa ha un potenziale terapeutico importante per il nostro benessere mentale ed emotivo.