Il Decreto Legislativo 81/2008 stabilisce l’obbligo per tutte le aziende di formare e nominare un Addetto al Primo Soccorso, ovvero una figura professionale in grado di intervenire tempestivamente in caso di emergenze ed incidenti sul luogo di lavoro. Per mantenere alta la qualità del servizio offerto dall’Addetto al Primo Soccorso, è necessario che questi partecipi periodicamente a corsi di aggiornamento, finalizzati ad approfondire le conoscenze teoriche e pratiche riguardanti le procedure da seguire in caso di situazioni critiche. In particolare, il corso di aggiornamento deve affrontare i seguenti argomenti: la gestione delle emergenze cardio-respiratorie; la somministrazione dei farmaci salvavita; il riconoscimento delle lesioni cutanee e ossee; lo smaltimento dei materiali biologici infetti. Durante il corso verranno anche illustrate le modalità operative dell’addetto al primo soccorso nell’ambito della sicurezza sul lavoro, con particolare attenzione alla prevenzione degli incidenti e all’utilizzo dei dispositivi individuali di protezione (DPI). Infine, è importante sottolineare che la partecipazione al corso di aggiornamento per l’Addetto al Primo Soccorso costituisce un obbligo previsto dalla legge. La mancata formazione o la scarsa preparazione dell’Addetto potrebbe comportare seri rischi per i lavoratori e gravi sanzioni per l’azienda.