Il Decreto Legislativo n. 81 del 2008, noto come Testo Unico sulla Sicurezza sul Lavoro, rappresenta la base normativa della sicurezza nei luoghi di lavoro in Italia. Al fine di garantire la tutela dei lavoratori e prevenire i rischi professionali, il decreto prevede l’obbligo per le aziende di formare adeguatamente i propri dipendenti. In particolare, il Corso di Formazione per Lavoratori è obbligatorio per tutti i dipendenti delle aziende italiane ed ha una durata minima di quattro ore. Esistono due tipologie di corso: uno generale e uno specifico a seconda del tipo di rischio presente nell’ambiente lavorativo. Per quanto riguarda il Corso Generale, questo fornisce conoscenze generali sulla sicurezza sul lavoro, sui diritti e doveri dei lavoratori e delle imprese in materia di protezione della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro. Per quanto riguarda invece il Corso Specifico per Rischio Basso, esso è destinato ai lavoratori che svolgono attività caratterizzate da un basso livello di rischio professionale (ad esempio impiegati amministrativi o addetti alla pulizia). Questo corso si focalizza sugli aspetti specifici legati al proprio ambiente lavorativo ed alle relative misure preventive da adottare. In conclusione, ricordiamo che la formazione costituisce un importante strumento per prevenire gli incidenti sul lavoro e tutelare la salute dei lavoratori. Il Corso di Formazione per Lavoratori rappresenta quindi un obbligo fondamentale sia per le imprese che per i dipendenti, al fine di creare un ambiente di lavoro più sicuro ed efficiente.