Il rispetto delle normative sulla sicurezza sul lavoro e sulla sicurezza alimentare è di fondamentale importanza, soprattutto nel settore del Commercio all’ingrosso. Per questo motivo, il datore di lavoro deve essere sempre attento a mettere in regola la propria azienda. In primo luogo, è necessario redigere un documento denominato “Documento di valutazione dei rischi” (DVR), che prevede una dettagliata analisi dell’ambiente lavorativo e delle possibili situazioni di pericolo. In questo modo, sarà possibile individuare le azioni da intraprendere per garantire la sicurezza del personale. Ma non basta: occorre anche formare adeguatamente i dipendenti sull’utilizzo degli strumenti di protezione individuale (come caschi, guanti o mascherine) ed informarli sui comportamenti corretti da adottare in caso di emergenza. Altro aspetto importante riguarda la sicurezza alimentare. Nel caso del Commercio all’ingrosso, si deve seguire la normativa HACCP (Hazard Analysis and Critical Control Points), che prevede una serie di procedure atte a garantire l’affidabilità dei prodotti offerti ai clienti. Per fare ciò, il datore di lavoro deve predisporre specifici documenti obbligatori come il Manuale HACCP ed il Piano di autocontrollo. Il personale deve poi essere formato sull’applicazione delle procedure HACCP al fine di evitare contaminazioni alimentari. In conclusione, mettere in regola la propria azienda e formare adeguatamente il personale sulla sicurezza sul lavoro e sulla sicurezza alimentare è un dovere del datore di lavoro che garantisce la salute dei dipendenti e la qualità dei prodotti offerti.