Lavorare in agricoltura significa dover far fronte a numerosi rischi, soprattutto quando si utilizzano macchine e attrezzature pesanti come i trattori. Per questo motivo, è fondamentale essere adeguatamente preparati ed equipaggiati con le conoscenze necessarie per prevenire incidenti sul lavoro. Una delle misure più importanti da adottare riguarda l’ottenimento dell’attestato di sicurezza sul lavoro e del patentino per la guida dei trattori. Questi documenti attestano che il lavoratore ha seguito un corso di formazione specifico sulla prevenzione degli incidenti in azienda agricola e sa utilizzare correttamente le macchine. In particolare, nel caso dei trattori, è importante conoscere le normative relative alla circolazione su strada e sui campi. Bisogna anche sapere come effettuare le manovre in sicurezza, evitando situazioni di ribaltamento o perdita di controllo del mezzo. In generale, è necessario prestare molta attenzione alle fasi di manutenzione delle macchine agricole: una cinghia mal fissata o un componente usurato possono infatti causare gravi danni al lavoratore o ad altre persone presenti nell’area circostante. Infine, non bisogna mai sottovalutare l’importanza dell’utilizzo dei dispositivi di protezione individuale (DPI) come casco, guanti e scarpe antinfortunistiche. Con la giusta formazione e gli strumenti adeguati, è possibile lavorare in sicurezza anche con le macchine agricole più impegnative.