In Maggio 23, 2023
La sicurezza sul lavoro e l’igiene alimentare sono aspetti fondamentali per ogni azienda agricola, sia per il benessere dei dipendenti che per la tutela della salute dei consumatori. Per questo motivo, i datori di lavoro devono attenersi a norme precise per mettere in regola la propria attività. Innanzitutto, è necessario formare adeguatamente il personale sull’utilizzo delle macchine agricole, sui rischi connessi all’esposizione a sostanze tossiche o infiammabili e sulla prevenzione degli incidenti. In particolare, i lavoratori devono essere istruiti sull’uso dei dispositivi di protezione individuale (DPI) come guanti, maschere ed occhiali protettivi. Per quanto riguarda invece l’igiene alimentare, è obbligatorio seguire le linee guida del sistema HACCP (Hazard Analysis and Critical Control Points), un protocollo internazionale che permette di identificare i punti critici nella filiera produttiva dove possono insorgere rischi sanitari. Questo sistema richiede una serie di documenti obbligatori come il Piano di Autocontrollo Alimentare (PAA), il Manuale HACCP e il Registro delle Attrezzature. Oltre alla formazione del personale e alla redazione della documentazione necessaria, i datori di lavoro devono effettuare periodicamente controlli mirati sulla sicurezza sul lavoro e igiene alimentare dell’azienda, in collaborazione con le autorità competenti. In sintesi, garantire la sicurezza sul lavoro e l’igiene alimentare richiede un impegno costante e una conoscenza approfondita delle normative vigenti. Solo così si può tutelare la salute dei dipendenti e dei consumatori, oltre che mettere in regola la propria attività agricola.

 

Hai bisogno di aiuto?