L’attestato RLST, acronimo che sta per Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza Territoriale, è un titolo di studio obbligatorio previsto dal Decreto Legislativo n. 81/2008 (Testo Unico sulla Salute e Sicurezza sul Lavoro) e dal Decreto Interministeriale del 7 luglio 2011. Il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza territoriale ha il compito di vigilare sull’applicazione delle norme di sicurezza nei luoghi di lavoro, segnalare tutti i rischi rilevati nell’ambiente lavorativo ed esercitare un ruolo consultivo al fine di migliorare le condizioni delle attività lavorative. La formazione del rappresentante dei lavoratori per la sicurezza territoriale prevede l’acquisizione delle nozioni fondamentali in materia di legislazione sulla salute e sulla sicurezza sul posto di lavoro, l’identificazione dei rischi specifici dell’azienda o dell’ente pubblico in cui opera e lo sviluppo delle competenze necessarie a gestire situazioni emergenti in caso d’infortunio o malattia professionale. In sintesi, l’RSLT è una figura essenziale all’interno dell’organigramma aziendale perché garantisce ai dipendenti un ambiente lavorativo più sano e protetto. Grazie alla sua presenza attiva ed efficace, si riducono i rischi legati ad eventuali incidenti sul lavoro e si promuove la cultura della sicurezza, che è alla base del benessere e della produttività delle aziende.