In Maggio 23, 2023
Il Manuale di Rintracciabilità HACCP è un documento fondamentale per ogni azienda che si occupa di produzione, trasformazione e/o commercializzazione di prodotti alimentari. Esso rappresenta una guida dettagliata per implementare il sistema HACCP (Hazard Analysis and Critical Control Points), ovvero un metodo preventivo per la gestione della sicurezza alimentare. La rintracciabilità è uno degli elementi chiave del sistema HACCP: essa consiste nella capacità di identificare e seguire ogni passaggio del processo produttivo, dalla materia prima al prodotto finito, in modo da individuare eventuali contaminazioni o problemi legati alla sicurezza alimentare. Il Manuale di Rintracciabilità HACCP deve contenere informazioni precise sulle materie prime utilizzate, sui fornitori, sulle procedure operative adottate durante la produzione e sulla distribuzione dei prodotti. Inoltre, devono essere previsti anche protocolli specifici in caso di richiamo dei prodotti dal mercato. L’implementazione del sistema HACCP e la redazione del Manuale di Rintracciabilità sono obbligatori per tutte le aziende alimentari presenti sul territorio europeo. La corretta applicazione delle normative in materia di sicurezza alimentare non solo garantisce l’affidabilità dell’azienda a livello commerciale ma soprattutto tutela i consumatori dai rischi connessi all’ingestione di cibi contaminati o potenzialmente dannosi per la salute.

 

Hai bisogno di aiuto?