In Giugno 1, 2023
L’attestato DPI, acronimo di Dispositivi di Protezione Individuale, è un documento che attesta il possesso della competenza per l’utilizzo dei dispositivi di protezione individuale in ambito lavorativo. Questo certificato è obbligatorio per tutti i lavoratori che utilizzano DPI sul luogo di lavoro. Esistono due categorie di attestati DPI: la prima e la seconda. La differenza principale tra le due categorie riguarda il tipo di rischio contro cui i dispositivi saranno utilizzati. L’attestato DPI di prima categoria è necessario per coloro che devono proteggersi da rischi meccanici o fisici come urti, tagli, abrasioni o penetrazione. In questi casi si utilizzano caschi, guanti, occhiali protettivi o calzature antinfortunistiche. L’attestato DPI di seconda categoria invece è obbligatorio per chi deve proteggersi da rischi chimici o biologici come vapori tossici, polveri nocive o agenti infettivi. In questo caso si utilizzano maschere filtranti, tute protettive e occhiali a tenuta stagna. In ogni caso l’attestato DPI rappresenta una garanzia importante per la sicurezza sul lavoro e può essere ottenuto solo dopo aver seguito un corso specifico sulla normativa relativa ai dispositivi di protezione individuale.

 

Hai bisogno di aiuto?