Il Decreto Legislativo n.81 del 2008 ha introdotto importanti norme sulla salute e sicurezza sui luoghi di lavoro, obbligando il datore di lavoro ad assumere un Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP). Tale figura professionale deve possedere specifiche competenze tecniche, organizzative e gestionali in materia di sicurezza sul lavoro. Per diventare RSPP è necessario frequentare un apposito corso formativo che deve essere suddiviso in moduli a seconda delle mansioni da svolgere. In particolare, i moduli 3 e 4 sono rivolti al datore di lavoro, ovvero alla figura che assume la responsabilità ultima della prevenzione degli incidenti sul lavoro. Durante il corso RSPP modulo 3 si approfondiranno le conoscenze relative ai rischi specifici del settore lavorativo dell’azienda, nonché alle misure preventive da adottare per ridurre tali rischi. Verranno inoltre illustrati gli strumenti per la valutazione dei rischi ed i metodi per la redazione del Documento Unico di Valutazione dei Rischi (DUVRI). Nel modulo 4 invece verranno trattati argomenti relativi alla programmazione della prevenzione all’interno dell’azienda. Si affronterà quindi l’organizzazione interna del servizio di prevenzione aziendale, con attenzione alla gestione degli aspetti burocratici come l’aggiornamento annuale del DUVRI e la redazione dei report sulla sicurezza. Il corso RSPP modulo 3 e 4 è quindi un’opportunità per il datore di lavoro di acquisire le competenze necessarie per garantire la sicurezza dei propri dipendenti. Una formazione che si rivela fondamentale in un mondo del lavoro dove gli incidenti possono avere conseguenze gravi sia sui lavoratori che sull’azienda stessa.