L’attestato RLS, acronimo che sta per Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza, è un documento fondamentale nel mondo del lavoro. Si tratta di un corso di formazione obbligatorio per coloro che intendono assumere la figura del rappresentante dei lavoratori per la sicurezza all’interno dell’azienda. Il compito principale dell’RLS è quello di garantire e promuovere la salute e la sicurezza sul posto di lavoro. In altre parole, deve occuparsi della prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali, svolgendo anche attività di controllo e monitoraggio. Per diventare RLS è necessario superare un esame finale dopo aver frequentato un corso specifico della durata minima di 32 ore. L’attestato rilasciato al termine del corso ha una validità triennale ed è rinnovabile previa partecipazione ad ulteriori corsi formativi. La figura dell’RLS riveste una grande importanza sia dal punto di vista della tutela della salute e sicurezza sui luoghi di lavoro, sia dal punto di vista giuridico. Infatti, in caso d’infortunio o malattia professionale l’RLS può essere chiamato a testimoniare in tribunale. In conclusione, ottenere l’attestato RLS significa acquisire competenze tecniche specifiche che permettono non solo una migliore gestione delle problematiche legate alla sicurezza sul lavoro ma anche una maggiore consapevolezza dei diritti e doveri dell’intera comunità aziendale.