In Giugno 5, 2023
L’attestato RSPP (Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione) è un documento fondamentale per il datore di lavoro che deve garantire la sicurezza dei dipendenti in azienda. In particolare, i moduli 3 e 4 del corso RSPP si occupano della gestione dei rischi elevati. Il modulo 3 affronta i rischi legati all’ambiente di lavoro, come quelli derivanti da sostanze chimiche o agenti fisici come rumore, vibrazioni o radiazioni ionizzanti. Il modulo 4 invece si concentra sui rischi legati alle attività lavorative, ad esempio quelli connessi alle macchine ed attrezzature utilizzate. In entrambi i casi, il datore di lavoro ha l’obbligo di conoscere le norme sulla prevenzione degli infortuni sul lavoro e le procedure da seguire in caso d’emergenza. È importante che egli sappia individuare i fattori di rischio presenti nell’azienda e valutare le misure necessarie per proteggere la salute dei propri dipendenti. L’attestato RSPP dal modulo 3 al modulo 4 rappresenta quindi uno strumento indispensabile non solo per garantire il benessere dei lavoratori ma anche per evitare sanzioni amministrative o penali a carico dell’imprenditore. La formazione costante ed aggiornata sulle normative vigenti è la base per una corretta gestione della sicurezza sul lavoro.

 

Hai bisogno di aiuto?