L’utilizzo dei dispositivi di protezione individuale (DPI) è fondamentale per la tutela della salute e dell’integrità fisica dei lavoratori, soprattutto in quei settori a rischio come l’edilizia, l’industria meccanica e chimica, la sanità. Per garantire un corretto utilizzo dei DPI, è necessario che i lavoratori siano adeguatamente formati sulla loro scelta, impiego e manutenzione. In particolare, gli attestati DPI di prima e seconda categoria sono rilasciati dopo un corso di formazione mirato a trasmettere le conoscenze teoriche e pratiche necessarie per il corretto utilizzo dei dispositivi. L’attestato di prima categoria certifica che il lavoratore ha acquisito le conoscenze per l’utilizzo dei DPI contro i rischi bassi o moderati; quello di seconda categoria invece attesta la capacità del lavoratore nell’utilizzare i DPI contro i rischi elevati o gravissimi. La formazione sui DPI rappresenta un investimento importante per le aziende che vogliono garantire la sicurezza sul lavoro ai propri dipendenti. Inoltre, il possesso degli attestati può essere richiesto dalle normative vigenti o dai committenti nel caso di appalti pubblici o privati. In sintesi, attraverso una corretta formazione sui dispositivi di protezione individuale si può contribuire ad aumentare la consapevolezza della sicurezza sul lavoro ed evitare incidenti che possono avere conseguenze gravi sia per il lavoratore che per l’azienda.