La fonometria è la branca della fisica che si occupa dello studio del suono, mentre le vibrazioni sono fenomeni fisici causati dalla propagazione di onde sonore. Insieme, queste due discipline costituiscono un settore di ricerca molto importante per diverse applicazioni industriali e ambientali. La fonometria ha lo scopo di misurare l’intensità sonora in decibel (dB) e di analizzare i diversi parametri acustici come frequenza, durata ed effetti sulla salute umana. Gli strumenti utilizzati includono microfoni, fonometri e software per l’elaborazione dei dati raccolti. Le vibrazioni invece possono avere effetti negativi sull’ambiente circostante, causando disturbi alle persone o danneggiamento delle strutture. Per questo motivo, esistono normative specifiche che regolano l’emissione di rumori e vibrazioni in ambito industriale ed edilizio. In campo medico, la fonometria viene utilizzata per diagnosticare problemi dell’udito o monitorare l’esposizione a rumori nell’ambiente lavorativo. Le ricerche sulle vibrazioni hanno portato anche alla creazione di tecniche innovative come la terapia con onde acustiche focalizzate (HIFU) per il trattamento non invasivo del cancro. In sintesi, la fonometria e le vibrazioni rappresentano una scienza fondamentale per comprendere meglio gli effetti del suono sull’uomo e sull’ambiente circostante, con importanti applicazioni in diversi campi della ricerca e dell’industria.